Siamo tornati e carichi di novità!

Le vacanze sono finite e per noi di Kairostudio è tempo di tornare con le mani in pasta! Abbiamo un sacco di nuovi progetti che ci aspettano. Qualche anticipazione? Per il nostro documentario sulla transumanza lungo il Tratturo Magno “Le vie della lana” siamo in fase avanzata: diciamolo piano piano, per scaramanzia, ma entro l’autunno dovremmo avere una data di messa in onda! Nel frattempo siamo già immersi in un nuovo progetto web di divulgazione pensato per i bambini! Non vi raccontiamo troppo per ora, ma diciamo che sarà una serie che risponderà ad un sacco di domande e curiosità, […]

scopri di più >

Buone ferie da Kairostudio!

Vedete la foto quassù? Ecco, questi saremo noi di Kairostudio tra pochi giorni! Zaini in spalla, scarpe comode e un po’ di meritato riposo all’orizzonte. Ci prendiamo una pausa estiva per ricaricare le batterie. Ci rivediamo ad agosto, più freschi e pieni di novità da raccontarvi. Buona estate a tutti!   P.S.: Ah, non perdete di vista i nostri social! Se avete voglia di fare qualche fuga di pochi giorni per scoprire l’Italia più nascosta e autentica, i nostri consigli per le “Evasioni a basso costo” continuano per tutta l’estate su Facebook e Instagram. Restate sintonizzati!

scopri di più >

Evasioni a basso costo? Campo Imperatore

Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di evadere un po’: una gita fuori porta, un weekend immersi nella natura. Magari in un posto facile da raggiungere, dove respirare a pieni polmoni lontani dalla folla e dallo stress di tutti i giorni. Proprio durante le riprese del nostro documentario sulla transumanza, “Le vie della lana”, abbiamo attraversato Abruzzo, Molise e Puglia, e abbiamo avuto la fortuna di esplorare angoli d’Italia che nessuno conosce. Così ci è venuta un’idea: perché non suggerirvi delle proposte per le vostre escursioni estive? Questa settimana vi portiamo a scoprire… Campo Imperatore Beh, di certo […]

scopri di più >

Evasioni a basso costo? Lido di Casalbordino

Sta per iniziare la bella stagione, e la voglia di fare un viaggetto — magari in giornata, o per un weekend fuori porta — si fa sentire. Ma dove andare? Magari in un posto non troppo affollato, facile da raggiungere, dove respirare un po’ di natura e magari scoprire qualcosa di nuovo. Beh, forse abbiamo la soluzione per voi! Durante le riprese de “Le vie della lana”, il nostro documentario sulla transumanza, abbiamo attraversato Abruzzo, Molise e Puglia e ci siamo imbattuti in luoghi sorprendenti e poco conosciuti, delle autentiche gemme nascoste in mezzo alla natura! Allora ci siamo detti […]

scopri di più >

Un anno fa iniziavano le riprese de “Le vie della lana”

Camminando con loro, abbiamo camminato anche un po’ dentro di noi. Un anno fa, a maggio 2024, iniziavano le riprese del nostro documentario “Le vie della lana”. E sì, è stata un’avventura. Ma molto più di quello che ci aspettavamo. Quando fai un documentario, scegli cosa mettere dentro l’inquadratura. Ma tutto quello che lasci fuori — i sorrisi, la stanchezza, le emozioni, le gambe a pezzi — prima o poi, rientra sempre. E raccontarlo è parte del gioco. In questo caso abbiamo viaggiato in lungo e in largo in camper, abbiamo camminato per oltre 100 km, seguendo le greggi in […]

scopri di più >

Sveliamo il mistero del Mercato “Rosati” di Foggia!

Nelle ultime settimane siamo stati letteralmente travolti dall’affetto e dalla simpatia degli amici del Mercato “Rosati” di Foggia, che ringraziamo con un caloroso abbraccio! Ebbene, è giunto il momento di svelare perché eravamo a Foggia! Siamo andati a Foggia per raccontare il pancotto, piatto simbolo del Tavoliere e della transumanza. Un cibo umile, nato dalla necessità di sfamare con il poco che si aveva a disposizione: pane secco, ammorbidito in acqua di cottura, ed erbe spontanee lessate. Il tutto condito, quando si poteva, con un filo d’olio. Un piatto che ha garantito la sopravvivenza di generazioni di pastori e contadini. […]

scopri di più >

Ciak, si gira! Al Mercato “Rosati” di Foggia

I mercati rionali sono il cuore e l’anima di una città. Non solo per i colori, i profumi, i suoni, ma soprattutto per le persone che li animano. Con i loro modi, semplici e diretti, accolgono, coinvolgono, divertono. Non c’è modo migliore per sentire il respiro di una città ed entrare in relazione con la comunità che la abita. Ce ne siamo accorti in questi giorni, quando siamo stati al “Mercato Rosati” di Foggia, per delle riprese video. Appena si è sparsa la voce che “ce stav’ la television”… si è scatenato il cinema e il varietà! Ma esattamente… che […]

scopri di più >

Le giornate si stanno allungando, profumi e colori si risvegliano

Basta una passeggiata in un parco o lungo un sentiero di campagna per scoprire i piccoli doni spontanei della natura: il gusto intenso del finocchietto selvatico, le foglie rugose della borragine e gli aromi del sedano e della bietola selvatica. Sono erbe che i pastori conoscevano bene e che facevano parte della loro dieta quotidiana. Durante i lunghi spostamenti della transumanza, avevano con sé pochi ingredienti essenziali — pane raffermo, formaggio, magari lardo o olio — e li arricchivano con ciò che la terra metteva a disposizione. In quelle situazioni, infatti, si faceva tesoro del poco, anzi pochissimo, che si […]

scopri di più >

Una transumanza con i “camminatori”

A volte la vita ci sorprende, e a volte una scelta, fatta così… per seguire un istinto che noi per primi fatichiamo a comprendere, si rivela un’epifania. Durante i due giorni di transumanza da Anversa degli Abruzzi a Chiarano, abbiamo condiviso il nostro cammino con alcuni insoliti viaggiatori. Persone che arrivavano da Francia, Olanda, Belgio e Nord Italia e che avevano scelto di trascorrere le proprie vacanze, accompagnando il gregge di Nunzio in alpeggio. Ispirati da un trafiletto su un giornale, da un articolo su un blog, dal racconto di un amico. Nel corso di due giorni e 50 km […]

scopri di più >

Spiagge affollate… sì, ma di pecore!

Se guardando questa foto vi siete grattati la testa perplessi, nel vedere delle pecore al mare al posto di bagnanti e ombrelloni, tranquilli: non siete gli unici! Eppure, fino almeno agli anni ’40, succedeva davvero: i pastori passavano con i loro greggi lungo la costa durante la transumanza stagionale, seguendo il percorso del Tratturo Magno. Per gli abitanti del posto, le pecore erano ospiti insoliti, un’apparizione che avveniva solo due volte l’anno, quando la transumanza passava di lì. Immaginate la scena: un lungo fiume di lana che percorre il litorale per tre settimane ininterrottamente, destando stupore e curiosità. È solo […]

scopri di più >

Avete mai visto una mappa dei Regi Tratturi?

In questa mappa potete vedere la rete di tratturi che veniva utilizzata per la transumanza. Pensate che è stata realizzata nel 1959! Spesso la transumanza viene raccontata come un’attività relegata a un passato remoto, ma documenti come questo testimoniano quanto sia stata, e in parte sia ancora, rilevante anche in tempi recenti. Un’altra cosa che forse non tutti sanno è che i tratturi non erano semplici sentieri, i tratturi principali erano 5 e ognuno era largo ben 111 metri, l’equivalente di un’autostrada a 24 corsie! Erano infrastrutture imponenti che attraversavano Abruzzo, Molise e Puglia per permettere ogni anno il passaggio […]

scopri di più >

Vita da documentarista: tra sfide e momenti di leggerezza

Negli articoli precedenti vi abbiamo raccontato il lato più faticoso della vita del documentarista, soprattutto quando si vuole raccontare una pratica come la transumanza. Fortunatamente, come la cultura pastorale ci insegna, anche quando si lavora duramente c’è sempre spazio per la convivialità: incontri, risate, leggerezza… e ovviamente delle gran magnate! Tra una ripresa e l’altra, sono stati proprio questi momenti a darci la carica per ripartire. E allora, con il 2025 appena iniziato, ci auguriamo di affrontare il nuovo anno con lo stesso spirito dei pastori: con la giusta tenacia che ci permetta di raggiungere i nostri obiettivi, senza mai […]

scopri di più >